Il Corso di qualificazione professionale per Sommelier è organizzato in tre livelli, il cui programma deve stare al passo con i tempi, per soddisfare al meglio le richieste di un pubblico sempre più competente e esigente.
Il I livello si articola in 15 lezioni, comprese la visita a una cantina e la lezione di approfondimento della tecnica della degustazione con autoverifica.
Il II livello si articola in 15 lezioni, compresa la lezione di approfondimento della tecnica della degustazione con autoverifica.
Il III livello si articola in 14 lezioni, compresa la cena didattica.
Sono tollerate al massimo due assenze per ogni livello del Corso. La frequenza alle lezioni è obbligatoria per poter sostenere l'esame finale.
La lezione
La durata della lezione è di circa 2h-2h30', da svolgersi in fasce orarie indicativamente comprese tra le 15.00-18.00 e le 20.00-23.30, con cadenza di una o due alla settimana.
La prima ora è dedicata alla trattazione teorica degli argomenti, la seconda alle prove pratiche(degustazioni: 3 vini in ogni lezione del I livello, tranne le lezioni con specifiche indicazioni; 4 vini nelle lezioni del II livello, tranne la I e l’ultima, nelle quali i vini proposti in degustazione sono 3; 2 vini nelle lezioni del III livello, salvo specifiche indicazioni; abbinamenti cibo-vino; prove di servizio).
I supporti didattici permettono ai Corsisti di partecipare alle lezioni e alle numerose prove di degustazione con attenzione e interesse, in modo efficace e divertente.
Il materiale didattico fornito è di grande pregio: libri di testo, una valigetta con i bicchieri da degustazione e gli attrezzi, quaderni per le prove pratiche di degustazione e di abbinamento.